RUDI

RUDI

E. Balaclava - R. Galati

A scuola con gli amici 5 sensi Il progetto di questo primo ciclo ha come filo conduttore, soprattutto per la classe 1ª , la storia di RUDI un bambino extraterrestre che giunge sulla terra e entra in contatto con la nostra società.Rudi è un bambino di 6 anni, perciò coetaneo di tutti i suoi compagni di classe che cominciano appunto a questa età ad andare a scuola e che come lui devono imparare a leggere, scrivere e contare.Comincia così l’avventura di questo bambino nelle nostre classi evidenziando fin dai primi giorni il TEMA dell’INCLUSIONE che fa da sfondo integratore a tutte le nuove esperienze vissute nel testo.Prima di cominciare a studiare, tutti i bambini conoscono già qualcosa…Ogni alunno quando arriva in prima classe ha degli elementi comuni con tutti suoi compagni, elementi che non nascono dalle sue conoscenze, ma che possono scaturire dai 5 sensi: TATTO, GUSTO, OLFATTO, VISTA e UDITO.Elementi che tutti i bambini possiedono, e quindi cosa c’è di più inclusivo che fare leva su ciò che tutti possono prendere in esame e non sentirsi esclusi?L’inclusione è ciò che lega RUDI e i suoi nuovi compagni di classe.Appunto i 5 sensi diventano 5 personaggi che accompagnano e guidano RUDI alla scoperta delle conoscenze e delle competenze che tutti i nostri studenti devono raggiungere.Il Metodo per apprendere la lettoscrittura proposto è il fonico-sillabico, con la presentazione di ogni lettera su quattro pagine.Il carattere proposto è quello dello stampato maiuscolo, riconosciuto da tutti i neuropsichiatri infantili come il carattere più inclusivo. Nelle Letture di classe prima i testi vengono proposti prima in stampato maiuscolo e nella seconda parte in stampato minuscolo: i brani sono tratti dalla migliore letteratura per l’infanzia, spesso adattati perché possano venir letti sin dai primi giorni di scuola. Al termine una sezione è dedicata alla Grammatica, dove vengono presentate le convenzioni ortografiche e grammaticali fondamentali. Nel volume di Discipline di classe prima la parte dedicata alla matematica è molto ricca e consiste in una solida presentazione delle competenze matematiche curricolari; l’unità dedicata alle scienze e alla tecnologia si occupa dei cinque sensi e di alcuni materiali, quella dedicata alla storia osserva le caratteristiche del tempo e in particolare la sua ciclicità, mentre quella dedicata alla geografia osserva lo spazio nei suoi vari aspetti, con particolare attenzione all’educazione ambientale.Nel Quaderno di matematica tanti giochi ed esercizi di rinforzo permettono il consolidamento delle competenze. Il volume Primi giorni di scuola con RUDI, da consegnare in OMAGGIO alla classe per tutti gli alunni, è stato pensato in modo tale da stimolare la curiosità dei bambini con i primi accenni della storia di Rudi ed esplorare in modo ludico l’accertamento dei prerequisiti motori e logici. Accertamento che si presenta spesso come esperienza da vivere non solo sulla carta, ma con esperimenti concreti guidati dai 5 sensi del bambino.

Struttura del corso

Didattica per Competenze - Cooperativa e Inclusiva. Progettazione per Competenze - Prof. Davide Capperucci

CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE TERZA

Materiali per l'insegnante

GUIDE AL TESTO

GUIDE AL TESTO

Rudi

GUIDE SMART - CLASSE 1ª

GUIDE SMART - CLASSE 1ª

PER L'INSEGNANTE

GUIDE SMART - CLASSE 2ª

GUIDE SMART - CLASSE 2ª

PER L'INSEGNANTE

GUIDE SMART - CLASSE 3ª

GUIDE SMART - CLASSE 3ª

PER L'INSEGNANTE

TESTI FACILITATI

TESTI FACILITATI

PER LA CLASSE

PROGRAMMAZIONE MODIFICABILE IN WORD

PROGRAMMAZIONE MODIFICABILE IN WORD

MATERIALI PER LA LIM ANNO 1

MATERIALI PER LA LIM ANNO 1

Materiale multimediale integrativo per il docente

MATERIALI PER LA LIM ANNO 2

MATERIALI PER LA LIM ANNO 2

PER LA CLASSE

MATERIALI PER LA LIM ANNO 3

MATERIALI PER LA LIM ANNO 3

PER LA CLASSE

Scopri di più

Le novità del Gruppo editoriale il Capitello

DigInsegno

DigInsegno

Scarica la relazione d'adozione

Disponibile in formato PDF & DOC

SCARICA IN FORMATO PDF

SCARICA IN FORMATO PDF

Relazione d'adozione .pdf

Scarica IN FORMATO DOC

Scarica IN FORMATO DOC

Relazione d'adozione .doc